Sei un’impresa o un soggetto che opera nel mondo della cultura e della creatività?
Ottenere la qualifica di “impresa culturale e creativa” può aprire nuove opportunità e agevolazioni. Ma quali sono i requisiti necessari e come si ottiene concretamente questo riconoscimento?
Chi sono le Imprese Culturali e Creative?
Le imprese culturali e creative (ICC) sono definite da requisiti ben precisi.
Secondo la normativa, rientrano in questa categoria le imprese o i soggetti che soddisfano le seguenti condizioni:
- Stabilità e sede operativa: Devono svolgere un’attività stabile e continuativa, con sede legale in Italia o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in uno degli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo.
- Soggetti passivi d’imposta: Devono essere soggetti passivi di imposta in Italia.
- Oggetto sociale principale: L’oggetto sociale deve prevedere, in via esclusiva o prevalente, l’ideazione, la creazione, la produzione, lo sviluppo, la diffusione, la promozione, la conservazione, la ricerca, la valorizzazione e la gestione di beni, attività e prodotti culturali.
- Attività di supporto: Possono anche svolgere, in via esclusiva o prevalente, attività di supporto, ausiliarie o strettamente funzionali alle attività elencate nel punto precedente. Questo significa che anche chi fornisce servizi essenziali al settore culturale e creativo può rientrare nella definizione.
Come Ottenere la Qualifica di Impresa Culturale e Creativa: La Procedura
Il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa è un passaggio fondamentale per accedere ai benefici dedicati a questo settore.
La procedura, regolamentata dall’articolo 25 della Legge 206/2023 e dal decreto attuativo interministeriale n. 402 del 25.10.2024, avverrà tramite l’iscrizione in una sezione speciale del registro delle imprese.
I Passaggi Chiave per l’Iscrizione
Una volta che la sezione speciale del registro delle imprese sarà operativa, i soggetti interessati potranno procedere come segue:
Domanda di iscrizione: Dovranno presentare domanda di iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese, tenuto presso la Camera di Commercio competente per territorio. La competenza è determinata dalla localizzazione della propria sede legale, sede secondaria o unità locale.
Verifica dei requisiti: Dopo aver presentato l’istanza, la Camera di Commercio verificherà il possesso di tutti i requisiti previsti dall’articolo 25 della Legge 206/2023 e dal decreto attuativo interministeriale n. 402 del 25.10.2024.
Iscrizione e riconoscimento: Se in possesso dei requisiti, l’impresa o il soggetto sarà iscritto nell’apposita sezione del registro delle imprese, ottenendo così ufficialmente la qualifica di “impresa culturale e creativa”.
Tempi e Aspetti Operativi
È importante sottolineare che per l’effettiva operatività di questo nuovo strumento è necessario attendere l’emanazione di un ulteriore decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo decreto avrà il compito di:
- Istituire formalmente la sezione speciale del registro delle imprese.
- Disciplinare tutti gli aspetti procedurali e gli adempimenti necessari per la presentazione delle istanze di iscrizione.
- Stabilire il termine di decorrenza a partire dal quale sarà possibile presentare le domande.
Solo con il perfezionamento di questa procedura e l’iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, il soggetto interessato avrà effettivamente ottenuto la qualifica di “impresa culturale e creativa”.