Dicono di noi
Netcoa partecipa ad eventi e convention del settore: ecco cosa dicono di noi.
Orgogliosi di partecipare a questo team attore del cambiamento.
Il LICI – Netcoa percorre la sostenibilità.
Una alleanza all’insegna della formazione e della sostenibilità. Arpac e Università Vanvitelli siglano un accordo nel segno dell’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile come strumento più efficace, al fine di veicolare i principi e i paradigmi culturali della sostenibilità. L’intesa tra l’ateneo e l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Campania, chiamata proprio «Alleanza per la sostenibilità e per la transizione ecologica», mira a sviluppare attività educative e formative orientate a contribuire fattivamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso un’azione di sensibilizzazione sulle 5 tematiche della salvaguardia del mare e lo spreco di acqua, del riuso, del riciclo, della mobilità sostenibile, della gestione consapevole di energia e risorse, del cibo, dell’inclusione e della giustizia sociale ed altro. Leggi di più »
Saranno progettate e realizzate iniziative di breve e di lungo termine in grado di coinvolgere studenti, personale, comunità locale e istituzioni, promuovendo e sviluppando dei progetti formativi basati, nelle linee generali, in coerenza con l’educazione alla sostenibilità e all’Agenda 2030. «La sostenibilità è una delle grandi mission del nostro ateneo – dice il rettore dell’Università Vanvitelli, Gianfranco Nicoletti – Il nostro impegno è volto a contribuire fattivamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile, progettando e realizzando iniziative di breve e di lungo termine, in grado di coinvolgere studenti, personale, comunità locale e istituzioni. Questa alleanza con l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente rappresenta la concretezza dei nostri obiettivi». «L’Arpa Campania – sottolinea il direttore generale dell’agenzia Stefano Sorvino – non esaurisce i suoi compiti nelle pur impegnative attività di prevenzione, vigilanza e controllo che porta avanti quotidianamente. Tra le funzioni conferitele dal nostro ordinamento c’è, infatti, anche la formazione ambientale dei cittadini, al fine di promuovere comportamenti in linea con nuovi modelli. La collaborazione con l’Università Vanvitelli, già peraltro avviata sul fronte dei tirocini universitari e ora rafforzata con attività di educazione alla sostenibilità ambientale, permetterà di mettere insieme le competenze necessarie per realizzare progetti formativi di alto profilo». Nello specifico, entro il 2022, sarà realizzato un piano di promozione della cultura per lo sviluppo sostenibile, attuando un green education program. Si tratta di incontri rivolti ai giovani delle scuole superiori e dell’ateneo in cui docenti dell’Università Vanvitelli e formatori di Arpac si avvicenderanno fornendo approfondimenti tecnici, sociali ed economici sulle tematiche di grande attualità ed interesse. I 5 macro-temi sviluppati nel ciclo di seminari/workshop saranno: cambiamento climatico, green economy, transizione energetica, policy ambientale, green city. «La stipula di questo accordo quadro segna l’avvio di una nuova e rinnovata stagione di collaborazione istituzionale tra due realtà territoriali importanti e ben identificabili – afferma Furio Cascetta prorettore alla green energy e alla sostenibilità ambientale – Università e Arpac, attraverso questo accordo, si prefiggono l’obiettivo di cogliere insieme il maggior numero possibile di opportunità per promuovere la cultura della sostenibilità, attraverso gli strumenti previsti dall’accordo: dai seminari per la disseminazione della cultura dello sviluppo sostenibile, alla partecipazione attiva ai vari osservatori regionali sulle tematiche ambientali, dalla possibilità di creare partenariati di ricerca su temi di comune interesse al potenziamento e alla valorizzazione delle rispettive infrastrutture di ricerca e di trasferimento tecnologico verso il mondo delle imprese. In sintesi, Arpac e Ateneo Vanvitelli insieme per affrontare le incombenti sfide della transizione energetica e della transizione ecologica, un impegno rispetto al quale nessuno può sottrarsi». «La legge istitutiva dell’Arpac – spiega il direttore del dipartimento provinciale di Caserta di Arpac, Salvatore Di Rosa – prevede la cooperazione con i dipartimenti universitari e con gli altri enti di studio e ricerca, organismi culturali e scientifici per la promozione e lo sviluppo di iniziative di ricerca sui fenomeni di inquinamento, su condizioni di rischio ambientale per il corretto uso delle risorse naturali e delle forme di tutela dell’ecosistema, nonché nello svolgimento di attività di sensibilizzazione e informazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali. Anche il sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente del quale fanno parte l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e le agenzie regionali per la protezione dell’ambiente ha tra i suoi obiettivi quello di assicurare omogeneità ed efficacia all’attività formativa ed informativa. Sono queste le premesse da cui nasce l’accordo con l’Università Vanvitelli, un tassello fondamentale che si aggiunge alle attività portate avanti dall’agenzia fino ad oggi». «L’educazione ambientale – conclude la dirigente del servizio comunicazione e urp di Arpac, Ester Andreotti – è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini, le comunità e le giovani generazioni ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. Oggi più propriamente si parla di educazione allo sviluppo sostenibile per sottolineare la crescente attenzione all’interconnessione tra le dinamiche ambientali, sociali ed economiche. Nell’ambito delle attività di educazione alla sostenibilità messe in campo dal servizio Comurp, l’Arpac è stata selezionata, unitamente ad altri partner nazionali ed europei, per l’attuazione del piano rigenerazione scuola del ministero dell’Istruzione, piano strutturale per la transizione ecologica e culturale delle scuole, finalizzato a raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030 e a formare nuove generazioni in grado di abitare il mondo nel rispetto dell’habitat naturale. In considerazione dei compiti e delle competenze dell’agenzia, l’accordo con l’università ci consente di attuare, in modo ancora più incisivo, un’attività formativa che coinvolga gli studenti universitari e gli studenti delle Istituzioni scolastiche, finalizzata alla crescita e alla consapevolezza di nuovi modelli e stili di vita».
15° TAVOLA DELLE IMPRESE
Anche il sindaco di Fortunago, Pier Achille Lanfranchi ha preso parte al format innovativo Jmi, curato da Netcoa, “La Tavola delle Imprese”, divenuto momento di confronto mensile per il mondo dell’innovazione e della ricerca, della cultura, delle imprese e degli enti locali. Lanfranchi, nella duplice veste di vice presidente dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia” e sindaco di Fortunago, ha sottolineato come «il Pnrr può essere uno strumento per risollevare le sorti di centinaia di piccoli borghi d’Italia che rischiano lo spopolamento a causa di una situazione di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale». Lanfranchi ha anche rilevato che «per raggiungere l’obiettivo è necessario attirare i giovani perchè nuove iniziative imprenditoriali si realizzino nel rispetto tra cultura e tradizioni locali».
Dalla Bmt segnali di ripresa: rassegna stampa
NAPOLI Su il sipario sulla Bmt, la Borsa mediterranea del turismo. È la prima fiera live del settore inaugurata dal ministro Massimo Garavaglia che traccia le coordinate della stagione che verrà. «Tornano un po’ di stranieri—dice—certo non possiamo contare su tutti i 27 miliardi di spesa che abbiamo avuto nel 2019, ma una percentuale che ci auguriamo sempre più in crescita. Ritornerà il dato preCovid già nel 2022, quindi possiamo guardare con più serenità al futuro». Poi una considerazione sull’estensione della decontribuzione ai lavoratori stagionali…
Magazine Arpa Campania Ambiente
ArpaCampania Ambiente è la rivista mensile tecnico-scientifica dell’Arpac.
Il periodico nato nel 2005 è un fondamentale strumento di informazione e comunicazione di tutte le attività svolte dall’Agenzia e di approfondimento delle diverse tematiche ambientali.
L’Anci Campania nell’Osservatorio Ambientale di Arpac
Entra a far parte dell’Osservatorio Ambientale di Arpac anche l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – Anci Campania. L’Osservatorio, frutto della sinergia tra l’U.O. Comunicazione e Urp e l’U.O. Affari Legali e Diritto ambientale, si occupa di informazione ed educazione ambientale e ha tra i suoi partner la fondazione IDIS –Città della Scienza, il NETCOA – Associazione per la creazione e lo sviluppo delle PMI, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, l’Associazione Studi Ornitologi Italia Meridionale A.S.O.I.M., l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli – Dipartimento di Ingegneria, il Forum delle associazioni Familiari della Regione Campania, il WWF Campania e l’assessorato alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania.
La collaborazione tra Arpa Campania e Anci punta alla realizzazione di iniziative e progetti educativi sui temi della sostenibilità ambientale in tutti i suoi aspetti con l’obiettivo di far diventare i territori parte attiva del cambiamento.
Sabato 19 giugno 2021
Invitalia, strumenti e nuovi incentivi per le imprese turistiche.
Due gli strumenti disponibili per sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese, in particolare per il turismo. “Cultura Crea”, “On”, ma altri operano a più ampio spettro e coinvolgono anche i mondi della cultura e del turismo come “Smart & Star Italia” per l’innovazione e “Resto al Sud” per le Pmi: sono queste le cassette degli attrezzi di cui dispone Invitalia e che possono dare sostegno ancora a nuove imprese.Leggi di più »
R CRO S44 QBXO
OGGI IN CAMPANIA
(ANSA) - NAPOLI, 18 GIU - Avvenimenti previsti per oggi in Campania:
NAPOLI – mostra d’Oltremare – ore 14:00
Nell’ambito della Bmt 24esima edizione, la Netcoa (associazione di categoria per la creazione e lo sviluppo di impresa che rappresenta le pmi e le startup innovative) ha organizzato un convegno con il partner Invitalia ed in co branding con la BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, prima fiera nazionale in presenza.
Dalle 14.00 presso la sala Mediterraneo della Mostra d’Oltremare si affronterà la tematica: “Gli incentivi di Invitalia a sostegno dell’industria turistica e culturale ed il ruolo degli attrattori quali hub per lo sviluppo” con Massimo Calzoni Invitalia, Vittorio Fresa Invitalia, Nicola Scotto di Carlo, Museo Civico di Procida; Paolo Iorio, Museo Correale di Sorrento; Francesco Rippa, Netcoa; Raffaello Dinacci, Laboratorio Cultura Impresa Innovazione di Netcoa. Moderatore del convegno Carlo Massarini.
Netcoa, Invitalia e BMT alla Mostra d’Oltremare insieme per l’industria turistica e culturale
Il 18 giugno 2021 la Netcoa (associazione di categoria per la creazione e lo sviluppo di impresa che rappresenta le pmi e le startup innovative) ha organizzato un convegno con il partner Invitalia ed in co branding con la BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, prima fiera nazionale in presenza.
Leggi di più »
Dalle 14.00 presso la sala Mediterraneo della Mostra d’Oltremare si affronterà la tematica: “Gli incentivi di Invitalia a sostegno dell’industria turistica e culturale ed il ruolo degli attrattori quali hub per lo sviluppo” con Massimo Calzoni Invitalia, Vittorio Fresa Invitalia, Nicola Scotto di Carlo, Museo Civico di Procida; Paolo Iorio, Museo Correale di Sorrento; Francesco Rippa, Netcoa; Raffaello Dinacci, Laboratorio Cultura Impresa Innovazione di Netcoa. Moderatore del convegno Carlo Massarini. L’evento è rivolto, in particolare, alla filiera turistica e dell’industria culturale che attraverso le misure di Invitalia trova un concreto sostegno allo sviluppo della propria attività. Le iniziative di Netcoa continuano nell’ottica del supporto al territorio che è la base dei programmi e progetti del Laboratorio Cultura Innovazione Impresa che con la propria opera costante di valorizzazione e la collaborazione dei propri partner promuove e divulga le azioni e le misure di Invitalia.
Netcoa, BTM e Invitalia, prima fiera nazionale in presenza: l’evento
Netcoa, BTM e Invitalia, prima fiera nazionale in presenza: l’evento. Il 18 giugno 2021 la Netcoa (associazione di categoria per la creazione e lo sviluppo di impresa che rappresenta le pmi e le startup innovative) ha organizzato un convegno con il partner Invitalia ed in co branding con la BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, prima fiera nazionale in presenza.Leggi di più »
Educazione ambientale e investimenti sostenibili, Arpac alla Borsa Mediterranea del Turismo
L’Osservatorio Ambientale dell’Arpac frutto della sinergia tra l’U.O. Comunicazione e Urp e l’U.O. Affari Legali e Diritto ambientale – quale spazio di confronto tra diversi soggetti rappresentativi delle Istituzioni, delle Università, delle imprese, delle associazioni, che mettono a sistema le proprie risorse, esperienze e competenze per la realizzazione di iniziative e progetti educativi sui temi della sostenibilità ambientale – aderisce a numerosi eventi istituzionali. Arpac era presente anche alla Borsa Mediterranea del Turismo – BMT nel corso di alcune iniziative per la giornata inaugurale a cui ha partecipato Ester Andreotti, dirigente dell’U.O. Comunicazione e Urp. Leggi di più »Il Museo Correale alla BMT di Napoli
Sorrento. «Fare rete tra pubblico e privato e puntare sulla cultura come attrattore turistico!» Queste le parole del Presidente del Museo Correale Gaetano Mauro alla vigilia della BMT – Borsa Mediterranea del Turismo che si tiene alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 18 al 20 giugno 2021. All’interno della fiera l’associazione di categoria per la creazione e lo sviluppo di impresa la Netcoa che rappresenta le pmi e le startup innovative ha organizzato un convegno con il partner Invitalia ed in co branding con la BMT, prima fiera nazionale in presenza.Leggi di più »
Museo Civico di Procida
Alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, il 18/06 dalle 14:00 alle 15:30, Netcoa e Invitalia per le imprese hanno organizzato un appuntamento per illustrare gli incentivi destinati all’industria turistica e culturale. In particolare si parlerà anche del ruolo degli attrattori culturali come hub/volano di sviluppo delle iniziative imprenditoriali in questi ambiti. Il Museo Civico di Procida, tra i partner dell’iniziativa, sarà presente con una propria testimonianza.DISAQ / Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
Hub per lo sviluppo del territorio: quali sono gli strumenti più efficaci? Domani, presso la sala Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, il nostro Prof. Marco Ferretti ed il ricercatore Andrea Caporuscio interverranno durante il convegno “Gli incentivi di Invitalia a sostegno dell’industria turistica e culturale ed il ruolo degli attrattori quali hub per lo sviluppo”. Un’opportunità per discutere di come e attrarre investimenti e sviluppare il tessuto imprenditoriale campano valorizzando le sue risorse distintive. Organizzato da Netcoa, l’evento è realizzato in partnership con Invitalia e la BMT – Borsa Mediterranea del Turismo ed ha coinvolto anche il nostro Dipartimento, insieme a quello di Ingegneria dell’Università Vanvitelli.Il museo Correale di Sorrento alla Bmt di Napoli
«Eliminare tutti gli ostacoli burocratici che bloccano il settore culturale, tutte le imprese e gli Enti morali in particolare, come il D.U.R.C.» Questa la provocazione del Direttore del Museo Correale Paolo Jorio durante la BMT – Borsa del Mediterraneo del Turismo di Napoli, prima fiera nazionale in presenza del 2021.Leggi di più »
Bmt, il direttore Jorio: “Fondi bloccati per musei e attività culturali”
«Eliminare tutti gli ostacoli burocratici che bloccano il settore culturale, tutte le imprese e gli Enti morali in particolare, come il D.U.R.C.».Leggi di più »
Università degli Studi della Campania
Gli incentivi di Invitalia a sostegno dell’industria turistica e culturale ed il ruolo degli attrattori quali hub per lo sviluppo
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Vanvitelli aderisce all’iniziativa realizzata dall’Associazione Netcoa in co branding con BMT ed Invitalia. Il 18 giugno 2021 dalle h. 14,00 sarà presente il Prof. Sergio Nardini in rappresentanza del Dipartimento e degli spin off universitari attesi i rapporti collaborativi.
Invitalia
#Invitalia presente alla XXIV edizione della BMT – Borsa Mediterranea del Turismo con i suoi incentivi a sostegno dell’industria turistica e culturale.Non perderti le ultime novità